Uno Stato islamico oppure tanti Stati islamici? Le radici storiche dell’Isis

Di Fabio Figiaconi I recenti attacchi avvenuti nel cuore di Bruxelles hanno prepotentemente portato ancora una volta sotto i riflettori della stampa il tema del terrorismo di matrice musulmana e, più nello specifico, l’organizzazione più importante che sta dietro di esso: lo Stato islamico. La vera natura di questa strana istituzione è tuttora al centro… Read More Uno Stato islamico oppure tanti Stati islamici? Le radici storiche dell’Isis

Unione Europea, un’unione di Stati in uno stato di discordia?

Di Riccardo Nissotti    Nel 2012 il Premio Nobel per la pace veniva conferito all’Unione Europea. I 28 Stati che ne facevano parte erano infatti riusciti a mantenere la pace nel Vecchio Continente per più di sei decenni. È curioso, però, che il premio sia arrivato proprio nel 2012, perché gli anni recenti hanno fatto… Read More Unione Europea, un’unione di Stati in uno stato di discordia?

L’Islanda e la caccia alle balene: per quanto ancora è sostenibile?

Di Giovanni Marabese L’Islanda è considerato un paese “sviluppato”. È al 13esimo posto per Indice di sviluppo umano, dietro alla Svezia ma davanti al Regno Unito, ed è invece al 16esimo posto mondiale per PIL pro capite, dietro al Kuwait ma davanti alla tanto celebrata Germania. Rientra quindi di diritto tra i paesi più benestanti,… Read More L’Islanda e la caccia alle balene: per quanto ancora è sostenibile?

La Balena Bianca: come la Democrazia Cristiana ha guidato l’Italia per mezzo secolo

Di Riccardo Nissotti Forse oggi non sono in molti i giovani a sapere cosa sia stata la Democrazia cristiana. Complice anche il fatto che i programmi di scuola superiore usano trattare con molta velocità il periodo che segue la seconda guerra mondiale per quanto riguarda la storia italiana, la parabola democristiana viene riservata ai soli… Read More La Balena Bianca: come la Democrazia Cristiana ha guidato l’Italia per mezzo secolo

The land of the free: nascita e trionfo della potenza mondiale statunitense

Di Riccardo Nissotti Quando le tredici colonie originarie diedero vita agli Stati Uniti d’America nel 1776 probabilmente nessuno avrebbe immaginato che quelle terre allora remote sarebbero un giorno diventate il centro decisionale del mondo. L’interesse della madrepatria inglese per i suoi possedimenti d’oltreoceano fu sempre piuttosto scarso. Mentre gli spagnoli promossero nei propri territori l’arrivo… Read More The land of the free: nascita e trionfo della potenza mondiale statunitense

La volpe e il leone: Tywin Lannister e il Principe di Machiavelli

Di Fabio Figiaconi Quando ho cominciato a guardare la prima stagione de “il Trono di Spade”, il personaggio di Tywin non aveva attirato particolarmente le mie attenzioni, in quanto non era dotato di caratteristiche particolari in grado di suscitare odio o rispetto nei suoi confronti. Certo, lui si presentava come il lord di Castel Granito,… Read More La volpe e il leone: Tywin Lannister e il Principe di Machiavelli

Le primavere arabe tra sogni e realtà

Di Riccardo Nissotti   Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi, commerciante tunisino, si dava fuoco in segno di protesta per il sequestro delle proprie merci da parte delle autorità. L’episodio subito scatenava manifestazioni in tutto il paese. Nelle settimane successive un effetto domino coinvolgeva le popolazioni di altri paesi arabi. Il contagio rivoluzionario trovò terreno… Read More Le primavere arabe tra sogni e realtà