Dal Piemonte a New York: le avventure di Luigi Palma Di Cesnola, primo direttore del Metropolitan

Di Fabio Figiaconi   L’Ottocento, secolo forse troppo trascurato dalla storiografia, restituisce spesso storie di avventure e di uomini ai limiti dell’incredibile, che non sfigurerebbero come soggetto di qualche romanzo o serie televisiva dei nostri tempi. In un articolo precedente apparso sempre qui su The Meatball Journal è stata raccontata la storia di Giuseppe Pecchio,… Read More Dal Piemonte a New York: le avventure di Luigi Palma Di Cesnola, primo direttore del Metropolitan

La Balena Bianca: come la Democrazia Cristiana ha guidato l’Italia per mezzo secolo

Di Riccardo Nissotti Forse oggi non sono in molti i giovani a sapere cosa sia stata la Democrazia cristiana. Complice anche il fatto che i programmi di scuola superiore usano trattare con molta velocità il periodo che segue la seconda guerra mondiale per quanto riguarda la storia italiana, la parabola democristiana viene riservata ai soli… Read More La Balena Bianca: come la Democrazia Cristiana ha guidato l’Italia per mezzo secolo

La prima stella: l’Italia e il Mondiale del 1934 (seconda parte)

(Per chi non l’avesse ancora letta, qui la prima parte:https://themeatballjournal.com/2015/08/23/la-prima-stella-litalia-e-il-mondiale-del-1934/) Di Fabio Figiaconi L’Italia aveva dunque vinto contro la Spagna e si era così guadagnata l’accesso alle semifinali, dove avrebbe trovato il “wunderteam” austriaco, allenato da Hugo Meisl, amico di Pozzo, dal quale aveva appreso il “Metodo”, riadattandolo però ai suoi giocatori e trasformandolo in… Read More La prima stella: l’Italia e il Mondiale del 1934 (seconda parte)

La prima stella: l’Italia e il Mondiale del 1934 (parte prima)

Di Fabio Figiaconi In Italia tutti, dagli anziani fino ai ragazzi nati a ridosso del 2000, hanno ancora vivido il ricordo della vittoria italiana al mondiale del 2006 in Germania, con gli adulti che, in più, conservano anche il ricordo della vittoria della Nazionale al “mundialito” del 1982, le cui emozioni si possono ben riassumere… Read More La prima stella: l’Italia e il Mondiale del 1934 (parte prima)

L’equilibrio Forte della birra

Di Giovanni Marabese La crescita esponenziale di micro birrifici, un mercato sempre più saturo di birre nonbirre, i prezzi sempre crescenti che superano quelli del vino, le novità in continuo arrivo. Tuttavia c’è chi riesce a distinguersi rimanendo fedele alla tradizione. Si tratta del micro birrificio toscano di Francesco, a pochi chilometri da Forte dei… Read More L’equilibrio Forte della birra

Cosa sono le cellule staminali? Una spiegazione scientifica (parte seconda)

Di Davide Colli Dopo aver illustrato nello scorso articolo cosa sono le cellule staminali, proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle diverse tipologie esistenti e sui differenti usi che se ne possono fare. La prima categoria che si incontra sono le cellule staminali embrionali, vale a dire le cellule presenti solamente nella blastocisti, non… Read More Cosa sono le cellule staminali? Una spiegazione scientifica (parte seconda)